Progetto di riqualificazione e rigenerazione delle aree ferroviarie di Bergamo denominate “Porta Sud”
Venerdì 10 maggio è stato presentato, da FS Sistemi Urbani e li Gruppo Vitali, il progetto di “Porta Sud”.
Un progetto importante e di grande interesse per la Città di Bergamo, frutto di un lavoro intenso da parte del settore
Real Estate di Vitali e da parte di un team multidisciplinare meraviglioso e di grande valore, risultato di un intenso
e proficuo lavoro di interlocuzione e collaborazione con il Territorio. Questo progetto porterà Bergamo nel club delle
più importanti Città Europee, favorirà sviluppo, sostenibilità, crescita economica e sociale e contribuirà a rendere la
città di Bergamo ancora più bella, attraente e innovativa.
Il Masterplan prevede la riqualificazione, rigenerazione, rivitalizzazione e valorizzazione di una vasta area urbana del Comune di Bergamo.
L’obiettivo del progetto è accompagnare la città nel futuro con abiti nuovi, più adatti ai tempi e al tessuto bergamasco:
l'intervento progettuale vede il superamento della barriera dell'asse ferroviario, che era un separatore della città, e la
riconnessione organica della parte di città a sud con il centro cittadino. Bergamo La città del futuro, questo il tema del progetto:
l’obiettivo quindi è la trasformazione della zona di “Porta Sud” grazie alla creazione di infrastrutture che migliorino i collegamenti
urbani e offrano gli standard urbanistici e architettonici delle smart cities. Verrà migliorato ed integrato l'assetto viabilistico
della città grazie a connessioni più efficaci e rapide tra i diversi sistemi di trasporto presenti e verrà ridisegnato lo schema plani -
volumetrico delle aree suddividendo e distribuendo in modo organico e integrato la pianificazione urbana in modo da valorizzare le aree
circostanti e creare ambienti urbani di elevata qualità. La città di Bergamo ha visto la necessità di investire nell’ammodernamento delle
infrastrutture creando una città “smart” nel completo rispetto del territorio. L’innovazione finalizzata all’accessibilità per tutti secondo
i principi di sostenibilità e integrazione territoriale: il futuro per Bergamo è già qui.